LeOrigini

I testi letterari, la documentazione archeologica, l’iconografia classica,

I Piatti

Previous Succ.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
Ingredienti: 300 g pasta di semola 100 g pane di tipo integrale 50 g acciughe dissalate 3 peperoncini 2 spicchi di aglio olio extravergine di oliva q.b.   Preparazione: Far sciogliere ...

Bucatini con la mollica

Ingredienti: 600 g peperoni arrostiti 400 g pasta 1 cipolla 2 spicchi di aglio olio extra vergine di oliva q. b. menta q.b. origano q.b. sale q.b   Preparazione: versare in un tegam...

Fusilli con peperoni

Ingredienti: fave secche 60 g, cicoria 210 g, cipolla 40 g, olio extravergine di oliva 5 g, pecorino proveniente da capi ovini allevati nel comprensorio del Monte Poro 10 g, sale q.b., peperoncino...

Minestra di fave e cicorie selvatiche

Ingredienti: 250 g pasta100 g ceci2 spicchi di aglioolio extravergine di oliva q.b.rosmarino q.b.     Preparazione: mettere a bagno i ceci in acqua fredda, in cui è stato sciolto del bicarbo...

Minestra di pasta e ceci

Ingredienti: pasta alimentare 60 g, fagioli secchi 30 g, pomodorini 70 g, olio extravergine di oliva 11 g, cipolla q.b., aglio q.b., sedano q.b., sale q.b., rosmarino q.b., salvia, q.b., peperoncino q...

Minestra di pasta e fagioli

Ingredienti: 450 g passata di pomodoro400 g pasta di semola200 g alici disiliscate½ bicchiere vino bianco2 spicchi di aglio40 g finocchiettoprezzemolo q.b.olio extravergine di oliva q.b.    ...

Pasta e alici con finocchio selvatico

Ingredienti: pasta alimentare 100 g, pomodorini 120 g, olio extravergine di oliva 10 g, aglio q.b., basilico q.b., sale q.b. ...

Pasta al pomodoro fresco

Ingredienti: 450 g zucchine300 g pasta di semola300 g pomodoro50 g cipolla40 g olio extravergine di oliva2 spicchi di agliopeperoncino q. b.prezzemolo e basilico q. b.sale q. b.     Preparazione: T...

Pasta con zucchine

Ingredienti: ...

Pasta al ragù vegetale

Errore
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
Aneddoto. Ed i bimbi a dire: “Avimu fami”

(scritto da Salvatore Reggio, secondo una testimonianza del prof. Mario Mancini)

A volte le cose non andavano come dovevano. La sensazione che quella sera e per quella famiglia la visita ed il rilevamento della cena avrebbe avuto qualche intoppo si intuiva già nella visita all’ora di pranzo.

“Pensu ‘ca stasira non ci simu” (Penso che stasera non saremo in casa) oppure “Stasira non pensu ‘ca mangiamu” (Stasera non penso mangeremo) dicevano le donne di casa alle assistenti durante la preparazione del pranzo. Quell’intercalare “pensu” era profetico. Esso non era il semplice io penso,  presente indicativo del filosofico pensare, e non esprimeva nemmeno una tangibile indeterminatezza di una persona o di un gruppo di persone che penserebbero in quel modo. No! Pensu, era un termine misterioso che dava alla comunicazione un senso ancestrale di un messaggio soprannaturale che, anche se non veniva condiviso, bisognava accettare proprio perché veniva dall’alto o addirittura dall’aldilà. Se il fato ha pensato così non era da cristiani disobbedire al volere divino.

Quella sera, così, mentre ci avvicinavamo alla casa, i nostri dubbi prendevano più consistenza.

All’imbocco della stradina che ci portava alla famiglia un rumore di passo svelto o di corsa ci anticipava e destava la nostra curiosità. Poi sentivamo il rumore di una porta che, strascinando, si chiudeva.

Qualcuno aveva fatto da palo per avvertire del nostro arrivo.

Noi ormai ci eravamo preparati a questi atteggiamenti, alle manifestazioni di resistenza di alcune famiglie vuoi per timidezza e vuoi per non scoprire lo stato di povertà.

Quando eravamo sulla porta, appena bussato con il pugno della mano, la porta si dischiudeva quel tanto che permetteva di intravedere il viso dell’interlocutore e sentire la sua parola, quasi sempre una donna.

“Mangiammu già. Picchi non veniti dumani” (Abbiamo già mangiato,ormai. Perché non passate domani?) ci veniva detto.

Era, però, gente semplice e buona cosicchè appena insistevamo un po’ per avere i dati del rilevamento tutta la porta si apriva e venivamo accolti, sì con imbarazzo ma sempre in modo gentile, ed in tutta fretta ed agitazione si predisponevano le sedie per stare al tavolo.

Il medico ed una assistente impegnavano i genitori nella discussione mostrandosi interessati a sapere com’era andata la giornata.

Un’altra assistente si defilava con i bambini per conoscere la verità che era da noi sospettata.

Gli adulti raccontavano di aver mangiato di bene in meglio “pasta asciutta o col ragù, carne di prima scelta, pesce fresco, contorno e frutta” (ci mancava solo il dolce per rendere quel pasto pari a quello delle feste solenni).

Si stava tutti nella stessa stanza. Il tavolo – come in tutte le case popolane - stava al centro. Su di esso si mangiava e si stirava, diventava a tavula per prendere il caffè insieme agli amici o per offrire il rosolio agli ospiti, serviva come  u tavulu per studiare e per le conversazioni con gli amici ed i parenti. Esso aveva una funzione di regolazione di tutto l’ambiente ed il suo posizionamento creava ai rispettivi angoli della stanza due zone private nelle quali si riusciva a parlare senza essere ascoltati dagli altri anche perché il capotavola e le due persone sedute lateralmente facevano da parete.

In quest’angolo si erano appartati la nostra assistente con i figli piccoli. E così i bambini che con il pugno si strofinavano gli occhi lucidi, singhiozzando dicevano di non avere mangiato e si lamentavano: “Avimu fami” (Abbiamo fame).

Alla fine, veniva fuori una tacita complicità in cui ognuno comprendeva le ragioni dell’altro che per gli studiosi erano quelle di osservare e rilevare usi, costumi e alimentazione della gente del posto e per le famiglie quelle di proteggere con orgoglio il proprio stato sociale, sì povero ma fatto di onesto lavoro. E così si stabiliva di ritornare più tardi o di annotare i consumi di quella sera nella visita del giorno dopo.

 

Il Progetto

La Camera di Commercio di Vibo Valentia ha maturato un’esperienza più che decennale nella promozione e tutela dei prodotti agroalimentari tipici del territorio vibonese. A partire dal 2000, sono stati avviati numerosi progetti per tutelare importanti produzioni della cultura gastronomica del territorio - come il Pecorino del Monte Poro, i Mostaccioli di Soriano, il Tartufo di Pizzo, la ‘Nduja di Spilinga, la Bottarga di tonno – rappresentative della tipicità agroalimentare calabrese.

 


Leggi tutto

Aneddoti
A Duminica

(spaccato di vita paesana scritto da Salvatore Reggio) La domenica era una giornata particolare. Era il giorno del riposo settimanale, dell’incontro con gli amici, delle ragazze che uscivano dalla messa (e, ormai benedette,...

Avimu fami

Aneddoto. Ed i bimbi a dire: “Avimu fami” (scritto da Salvatore Reggio, secondo una testimonianza del prof. Mario Mancini) A volte le cose non andavano come dovevano. La sensazione che quella sera e per quella famiglia la...

cciaa
vibovagando
NEWS
Lunedì 24 Gennaio 2011 01:00
MARCHIO IDENTIFICATIVO PER LA DIETA MEDITERRANEA MODELLO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO CONCLUDE L'ITER PROCEDURALE CON IL DEPOSITO PRESSO IL MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO Prosegue l'impegno...

Marchio Identificativo

Mercoledì 06 Aprile 2011 01:00
LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE LA DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO NICOTERA. PROGRAMMATA UNA GIORNATA DI FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA RISTORAZIONE.Continuano le azioni della Camera di...

Formazione Tecnica

Venerdì 06 Maggio 2011 01:00
GIORNATA FORMATIVA ALLA CAMERA DI COMMERCIO PER PROMUOVERE LA DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO NICOTERA. NUMEROSA LA PARTECIPAZIONE DI OPERATORI E ASSOCIAZIONI.La Dieta Mediterranea Italiana...

Giornata di formazione

Martedì 26 Luglio 2011 01:00
DIETA MEDITERRANEA DI RIFERIMENTO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE L'ADESIONE AL MARCHIO COLLETTIVO. APERTE LE ADESIONI PER GLI OPERATORI ECONOMICI E DELLA RISTORAZIONE VIBONESIProsegue fitto...

Adesione al Marchio

Sabato 16 Giugno 2012 01:00
DIETA MEDITERRANEA MODELLO DI NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA UN VOLUME PER VALORIZZARNE IDENTITA' E TIPICITA'E’ stato presentato ieri mattina alla Camera di Commercio di Vibo Valentia il...

Pubblicazione volume

Venerdì 06 Giugno 2014 09:33
La Camera di Commercio di Vibo Valentia, nell’ambito del progetto “Promozione delle Eccellenze produttive e delle tipicità agroalimentari del territorio II annualità”, finanziato dal fondo di...

Convegno "Promozione Eccellenze Agroalimentari"