LeOrigini

I testi letterari, la documentazione archeologica, l’iconografia classica,

I Piatti

Previous Succ.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
Ingredienti: 300 g pasta di semola 100 g pane di tipo integrale 50 g acciughe dissalate 3 peperoncini 2 spicchi di aglio olio extravergine di oliva q.b.   Preparazione: Far sciogliere ...

Bucatini con la mollica

Ingredienti: 600 g peperoni arrostiti 400 g pasta 1 cipolla 2 spicchi di aglio olio extra vergine di oliva q. b. menta q.b. origano q.b. sale q.b   Preparazione: versare in un tegam...

Fusilli con peperoni

Ingredienti: fave secche 60 g, cicoria 210 g, cipolla 40 g, olio extravergine di oliva 5 g, pecorino proveniente da capi ovini allevati nel comprensorio del Monte Poro 10 g, sale q.b., peperoncino...

Minestra di fave e cicorie selvatiche

Ingredienti: 250 g pasta100 g ceci2 spicchi di aglioolio extravergine di oliva q.b.rosmarino q.b.     Preparazione: mettere a bagno i ceci in acqua fredda, in cui è stato sciolto del bicarbo...

Minestra di pasta e ceci

Ingredienti: pasta alimentare 60 g, fagioli secchi 30 g, pomodorini 70 g, olio extravergine di oliva 11 g, cipolla q.b., aglio q.b., sedano q.b., sale q.b., rosmarino q.b., salvia, q.b., peperoncino q...

Minestra di pasta e fagioli

Ingredienti: 450 g passata di pomodoro400 g pasta di semola200 g alici disiliscate½ bicchiere vino bianco2 spicchi di aglio40 g finocchiettoprezzemolo q.b.olio extravergine di oliva q.b.    ...

Pasta e alici con finocchio selvatico

Ingredienti: pasta alimentare 100 g, pomodorini 120 g, olio extravergine di oliva 10 g, aglio q.b., basilico q.b., sale q.b. ...

Pasta al pomodoro fresco

Ingredienti: 450 g zucchine300 g pasta di semola300 g pomodoro50 g cipolla40 g olio extravergine di oliva2 spicchi di agliopeperoncino q. b.prezzemolo e basilico q. b.sale q. b.     Preparazione: T...

Pasta con zucchine

Ingredienti: ...

Pasta al ragù vegetale

Errore
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response

DIETA MEDITERRANEA MODELLO DI NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA UN VOLUME PER VALORIZZARNE IDENTITA' E TIPICITA'
E’ stato presentato ieri mattina alla Camera di Commercio di Vibo Valentia il volume “La Dieta Mediterranea. Nicotera, il modello italiano di riferimento”, realizzato dall’Ente per promuovere uno dei principali aspetti identitari del territorio e per valorizzare la filiera agroalimentare ad esso collegata.
La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione La pubblicazione rientra in rientra in rientra in rientra in rientra in rientra in rientra in rientra in rientra in rientra in uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e uno specifico e più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto più ampio progetto deldeldel’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale ’Ente camerale che ha v che ha vche ha vche ha vche ha v che ha visto isto isto già realizzatigià realizzatigià realizzati già realizzatigià realizzatigià realizzati già realizzatigià realizzatigià realizzatigià realizzati già realizzati il marchio collettivo geografico per valorizzare la ristorazione mediterranea, un portale tematico (www.dietamediterraneadiriferimento.it), percorsi formativi e informativi per operatori di settore, la promozione all’estero dei prodotti e delle aziende agroalimentari locali attraverso appositi itinerari enogastronomici, pensati anche per dar risalto alla realtà provinciale in tutte le sue migliori espressioni.
Tradotto in tre lingue (inglese, francese, tedesco) per una più ampia e mirata fruizione internazionale- il lavoro è frutto della collaborazione con l’Associazione per la valorizzazione della Dieta Mediterranea di Nicotera, con Dintec -Società consortile del sistema camerale- per la parte tecnica, e con l’Università di Roma Tor Vergata, per la consulenza scientifica.
Sfogliando la pubblicazione si ritrovano i risultati dello studio, condotto nel 1957 proprio a Nicotera dal nutrizionista americano Ancel Keys, sul modello alimentare delle popolazioni del Mediterraneo, ma anche i piatti della tradizione gastronomica della cittadina provinciale corredati da tabelle con indicatori di adeguatezza mediterranea.
“Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione dei rilevamenti scientifici che riconducono a Nicotera il modello originario della Dieta Mediterranea, ora riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità e – ha detto il Commissario della Camera di Commercio Michele Lico- nonostante il determinarsi di evoluzioni sociali e culturali, il regime alimentare seguito nella nostra terra ha mantenuto integre le sue valenze salutistiche, divenendo un brand di identità e di eccellenza del territorio. Siamo fortemente convinti che la Dieta Mediterranea di riferimento Nicotera oltre a rappresentare uno stile alimentare equilibrato e corretto, costituisca anche una grande opportunità sviluppo anche per la filiera imprenditoriale di riferimento, perché fa ritrovare prodotti e produzioni tipiche, mestieri e attività nel segno della tradizione, ma anche della ricerca e dell’innovazione. Pertanto, porteremo avanti questo progetto di valorizzazione e in sinergia con i nostri partner e con le Associazioni imprenditoriali di Categoria, individueremo percorsi sempre più interessanti per promuovere il territorio e le sue eccellenze, puntando proprio sull’attrattività di un’offerta gastronomica sana, tipica, di gusto e qualità”.
Un percorso che il Presidente dell’Associazione Dieta Mediterranea di Nicotera, Vincenzo Ienuso, si dice pronto a proseguire insieme alla Camera di Commercio considerando che le sinergie fino ad ora attivate hanno consentito di raggiungere risultati concreti che suscitano interesse e moltiplicano produttivi effetti.
“Il successo dell’articolato progetto della Camera di Commercio –ha detto Antonio Romeo di Dintec- è riferibile, per ogni singolo intervento, a due fondamentali leve: il rigore scientifico dell’approccio e il rigore delle verifiche, comprese quelle relative all’attribuzione del marchio ai ristoratori. Un progetto credibile che nell’ambito del sistema camerale, e per ogni singola realtà di appartenenza, è stato elevato ad esempio da replicare per validità ed efficacia”.
“Promuovere la Dieta Mediterranea, come fa questo volume che oggi presentiamo – ha detto il prof. Luigi Petramala, Ordinario di Nutrizione Umana della Facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata- ha anche una valenza di responsabilità civile perché valorizza uno stile alimentare bilanciato e, dunque, funzionale alla prevenzione delle più diffuse malattie metaboliche, cardivascolari e cronico-degenerative, favorendo così un più diffuso benessere, personale e collettivo”. Concetti ripresi da Gaudenzio Stagno, Consigliere Nazionale Medici Diabetologi- per sottolineare come uno stile alimentare equilibrato, inoltre, riducendo considerevolmente l’incidenza di quelle che oggi vengono considerate malattie sociali, quali appunto il diabete, determinerebbe anche un notevole risparmio della spesa pubblica sanitaria.
Il volume “La Dieta Mediterranea. Nicotera, il modello italiano di riferimento” della Camera di Commercio di Vibo Valentia rappresenta, dunque, un ulteriore strumento per valorizzare e rendere fruibile una risorsa originaria del territorio e nel suo genere, universalmente riconosciuta.

 

Il Progetto

La Camera di Commercio di Vibo Valentia ha maturato un’esperienza più che decennale nella promozione e tutela dei prodotti agroalimentari tipici del territorio vibonese. A partire dal 2000, sono stati avviati numerosi progetti per tutelare importanti produzioni della cultura gastronomica del territorio - come il Pecorino del Monte Poro, i Mostaccioli di Soriano, il Tartufo di Pizzo, la ‘Nduja di Spilinga, la Bottarga di tonno – rappresentative della tipicità agroalimentare calabrese.

 


Leggi tutto

Aneddoti
A Duminica

(spaccato di vita paesana scritto da Salvatore Reggio) La domenica era una giornata particolare. Era il giorno del riposo settimanale, dell’incontro con gli amici, delle ragazze che uscivano dalla messa (e, ormai benedette,...

Avimu fami

Aneddoto. Ed i bimbi a dire: “Avimu fami” (scritto da Salvatore Reggio, secondo una testimonianza del prof. Mario Mancini) A volte le cose non andavano come dovevano. La sensazione che quella sera e per quella famiglia la...

cciaa
vibovagando
NEWS
Lunedì 24 Gennaio 2011 01:00
MARCHIO IDENTIFICATIVO PER LA DIETA MEDITERRANEA MODELLO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO CONCLUDE L'ITER PROCEDURALE CON IL DEPOSITO PRESSO IL MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO Prosegue l'impegno...

Marchio Identificativo

Mercoledì 06 Aprile 2011 01:00
LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE LA DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO NICOTERA. PROGRAMMATA UNA GIORNATA DI FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA RISTORAZIONE.Continuano le azioni della Camera di...

Formazione Tecnica

Venerdì 06 Maggio 2011 01:00
GIORNATA FORMATIVA ALLA CAMERA DI COMMERCIO PER PROMUOVERE LA DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO NICOTERA. NUMEROSA LA PARTECIPAZIONE DI OPERATORI E ASSOCIAZIONI.La Dieta Mediterranea Italiana...

Giornata di formazione

Martedì 26 Luglio 2011 01:00
DIETA MEDITERRANEA DI RIFERIMENTO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE L'ADESIONE AL MARCHIO COLLETTIVO. APERTE LE ADESIONI PER GLI OPERATORI ECONOMICI E DELLA RISTORAZIONE VIBONESIProsegue fitto...

Adesione al Marchio

Sabato 16 Giugno 2012 01:00
DIETA MEDITERRANEA MODELLO DI NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA UN VOLUME PER VALORIZZARNE IDENTITA' E TIPICITA'E’ stato presentato ieri mattina alla Camera di Commercio di Vibo Valentia il...

Pubblicazione volume

Venerdì 06 Giugno 2014 09:33
La Camera di Commercio di Vibo Valentia, nell’ambito del progetto “Promozione delle Eccellenze produttive e delle tipicità agroalimentari del territorio II annualità”, finanziato dal fondo di...

Convegno "Promozione Eccellenze Agroalimentari"