LeOrigini

I testi letterari, la documentazione archeologica, l’iconografia classica,

I Piatti

Previous Succ.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
Ingredienti: 300 g pasta di semola 100 g pane di tipo integrale 50 g acciughe dissalate 3 peperoncini 2 spicchi di aglio olio extravergine di oliva q.b.   Preparazione: Far sciogliere ...

Bucatini con la mollica

Ingredienti: 600 g peperoni arrostiti 400 g pasta 1 cipolla 2 spicchi di aglio olio extra vergine di oliva q. b. menta q.b. origano q.b. sale q.b   Preparazione: versare in un tegam...

Fusilli con peperoni

Ingredienti: fave secche 60 g, cicoria 210 g, cipolla 40 g, olio extravergine di oliva 5 g, pecorino proveniente da capi ovini allevati nel comprensorio del Monte Poro 10 g, sale q.b., peperoncino...

Minestra di fave e cicorie selvatiche

Ingredienti: 250 g pasta100 g ceci2 spicchi di aglioolio extravergine di oliva q.b.rosmarino q.b.     Preparazione: mettere a bagno i ceci in acqua fredda, in cui è stato sciolto del bicarbo...

Minestra di pasta e ceci

Ingredienti: pasta alimentare 60 g, fagioli secchi 30 g, pomodorini 70 g, olio extravergine di oliva 11 g, cipolla q.b., aglio q.b., sedano q.b., sale q.b., rosmarino q.b., salvia, q.b., peperoncino q...

Minestra di pasta e fagioli

Ingredienti: 450 g passata di pomodoro400 g pasta di semola200 g alici disiliscate½ bicchiere vino bianco2 spicchi di aglio40 g finocchiettoprezzemolo q.b.olio extravergine di oliva q.b.    ...

Pasta e alici con finocchio selvatico

Ingredienti: pasta alimentare 100 g, pomodorini 120 g, olio extravergine di oliva 10 g, aglio q.b., basilico q.b., sale q.b. ...

Pasta al pomodoro fresco

Ingredienti: 450 g zucchine300 g pasta di semola300 g pomodoro50 g cipolla40 g olio extravergine di oliva2 spicchi di agliopeperoncino q. b.prezzemolo e basilico q. b.sale q. b.     Preparazione: T...

Pasta con zucchine

Ingredienti: ...

Pasta al ragù vegetale

Errore
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response
  • JFTP::write: Bad response

DIETA MEDITERRANEA DI RIFERIMENTO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE L'ADESIONE AL MARCHIO COLLETTIVO.
APERTE LE ADESIONI PER GLI OPERATORI ECONOMICI E DELLA RISTORAZIONE VIBONESI
Prosegue fitto alla Camera di Commercio di Vibo Valentia il calendario di appuntamenti predisposto dall'Ente -con esperti e con gli operatori vibonesi della ristorazione- per promuovere la Dieta Mediterranea secondo il modello alimentare originario di Nicotera e l'adesione al relativo marchio, a garanzia di un'offerta gastronomica di alta qualità e secondo parametri ben definiti di tipicità.
Dopo le giornate di formazione attivate dall'Ente nei mesi scorsi con l'obiettivo di diffondere le procedure per il rilascio della licenza d'uso del marchio “Dieta Mediterranea Italiana di riferimento Nicotera” e dopo la determinzione in via definitiva del Regolamento d'uso e del Disciplinare del Marchio collettivo geografico, l'Ente camerale si attiva per favorire il consenso e la partecipazione degli operatori economici allo stesso marchio e alla diffusione di un'offerta gastronomica salutare e secondo il modello originario di Nicotera, corente ad uno stile alimentare riconosciuto dall'Unesco Patrimonio Immateriale dell'Umanità.
Nei giorni scorsi, presso la Camera di Commercio, nel corso di un'apposita riunione tecnica, sono state raccolte già le prime adesioni. L'incontro è stato, inoltre, occasione per aggiornare dettagliatamente i partecipanti sugli strumenti promozionali che la Camera di Commercio si appresta a rendere operativi per la migliore valorizzazione della Dieta Mediterranea di Nicotera e delle aziende aderenti al relativo marchio. Si tratta in particolare del Portale web e di una
Guida informativa dove saranno evidenziati gli aspetti caratteristici della Dieta Mediterranea, i piatti tipici locali a questa coerenti e gli operatori economici aderenti al marchio. Alla riunione hanno preso parte la dr.ssa Ornella Ortona, responsabile del progetto per la Camera di Commercio, il Dr. Vincenzo Ienuso, Presidente dell'omonima Associazione nicoterese, il Dr. Antonio Romeo per Dintec, società del sistema camerale a cui è stata affidata la realizzazione
dello stesso progetto.
Gli operatori economici, della ristorazione e quanti hanno interesse ad aderire al Marchio Collettivo per essere parte qualificata del circuito della Dieta Mediterranea di Riferimento Nicotera, possono proporre la propria candidatura presentando domanda all'Associazione nicoterese direttamente, o per il tramite della Camera di Commercio di Vibo Valentia, utilizzando l'apposita modulistica presente sul sito istituzionale dell'Ente camerale www.vv.camcom.it oppure sul Portale di riferimento www.dietamediterraneadiriferimento.it

Un'apposita Commissione di valutazione, istituita presso l'Associazione niocoterese, espleterà tutti i controlli previsti e, acclarate le conformità, procederà al rilascio delle licenze d'uso del marchio collettivo Dieta Mediterranea di riferimento di Nicotera.
Si avvierà così un percorso di riconoscibilità non solo di uno stile alimentare originario del territorio, anche di eccellenza delle aziende che lo propongono e di un'offerta gastronomica, e anche turistica, differenziata, tipica e di alta qualità.

 

Il Progetto

La Camera di Commercio di Vibo Valentia ha maturato un’esperienza più che decennale nella promozione e tutela dei prodotti agroalimentari tipici del territorio vibonese. A partire dal 2000, sono stati avviati numerosi progetti per tutelare importanti produzioni della cultura gastronomica del territorio - come il Pecorino del Monte Poro, i Mostaccioli di Soriano, il Tartufo di Pizzo, la ‘Nduja di Spilinga, la Bottarga di tonno – rappresentative della tipicità agroalimentare calabrese.

 


Leggi tutto

Aneddoti
A Duminica

(spaccato di vita paesana scritto da Salvatore Reggio) La domenica era una giornata particolare. Era il giorno del riposo settimanale, dell’incontro con gli amici, delle ragazze che uscivano dalla messa (e, ormai benedette,...

Avimu fami

Aneddoto. Ed i bimbi a dire: “Avimu fami” (scritto da Salvatore Reggio, secondo una testimonianza del prof. Mario Mancini) A volte le cose non andavano come dovevano. La sensazione che quella sera e per quella famiglia la...

cciaa
vibovagando
NEWS
Lunedì 24 Gennaio 2011 01:00
MARCHIO IDENTIFICATIVO PER LA DIETA MEDITERRANEA MODELLO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO CONCLUDE L'ITER PROCEDURALE CON IL DEPOSITO PRESSO IL MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO Prosegue l'impegno...

Marchio Identificativo

Mercoledì 06 Aprile 2011 01:00
LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE LA DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO NICOTERA. PROGRAMMATA UNA GIORNATA DI FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA RISTORAZIONE.Continuano le azioni della Camera di...

Formazione Tecnica

Venerdì 06 Maggio 2011 01:00
GIORNATA FORMATIVA ALLA CAMERA DI COMMERCIO PER PROMUOVERE LA DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO NICOTERA. NUMEROSA LA PARTECIPAZIONE DI OPERATORI E ASSOCIAZIONI.La Dieta Mediterranea Italiana...

Giornata di formazione

Martedì 26 Luglio 2011 01:00
DIETA MEDITERRANEA DI RIFERIMENTO NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PROMUOVE L'ADESIONE AL MARCHIO COLLETTIVO. APERTE LE ADESIONI PER GLI OPERATORI ECONOMICI E DELLA RISTORAZIONE VIBONESIProsegue fitto...

Adesione al Marchio

Sabato 16 Giugno 2012 01:00
DIETA MEDITERRANEA MODELLO DI NICOTERA. LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA UN VOLUME PER VALORIZZARNE IDENTITA' E TIPICITA'E’ stato presentato ieri mattina alla Camera di Commercio di Vibo Valentia il...

Pubblicazione volume

Venerdì 06 Giugno 2014 09:33
La Camera di Commercio di Vibo Valentia, nell’ambito del progetto “Promozione delle Eccellenze produttive e delle tipicità agroalimentari del territorio II annualità”, finanziato dal fondo di...

Convegno "Promozione Eccellenze Agroalimentari"