Le Basi ScientificheINDICI NUMERICIAl fine di fornire indicazioni sulla compatibilità della cucina locale ai principi della Dieta Mediterranea, sono stati individuati una serie di indici che consentono di analizzare le ricette tipiche del territorio, elencate alla sezione "Piatti" del presente portale. Tali indici sono così classificati: Indici nutrizionali livello di macronutrienti: ovvero le sostanze indispensabili al nostro organismo in quanto correlate alla produzione di energia ed alla crescita; in questa sezione sono state riportate le quantità di proteine, grassi e carboidrati nonché il relativo apporto al fabbisogno giornaliero, calcolato sulla base dei consumi di riferimento medi della popolazione (ca. 2000 Kcal sulla base di quanto stabilito nel Reg. Ue 1169/2011); livello di micronutrienti: ovvero i principi nutritivi indispensabili per le funzioni metaboliche del nostro organismo; sono stati classificati in sali minerali e vitamine con l’indicazione delle relative quantità; alla sezione “Proprietà nutritive e funzionali dei micronutrienti” del portale sono fornite indicazioni sui benefici per l’organismo derivanti dal consumo di queste sostanze. apporto calorico: differenziato tra uomo e donna e calcolato sulla base del fabbisogno energetico medio stimato della popolazione (Reg. Ue 1169/2011). I valori sono stati calcolati sulla base del fabbisogno energetico medio della popolazione stimato dall’EFSA – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Nel caso di una donna adulta il fabbisogno energetico stimato è pari a 2000 Kcal, mentre per un uomo adulto è pari a 2500 Kcal. Indice di adeguatezza mediterranea • Basso: 0,1 – 5,4 • Medio: 5,5 – 9,4 • Alto: ˃9,4-∞ Indice di qualità nutrizionale • Basso: < 1 • Medio: 1-2 • Alto: ˃ 2 Pertanto un piatto con indice di adeguatezza mediterranea «basso» può, invece, registrare un indice di qualità nutrizionale «alto» attestando, così, il suo valore nutrizionale sebbene la composizione non esattamente in linea al modello della Dieta Mediterranea. Gli indici sono stati calcolati estraendo ed elaborando dati presenti nelle seguenti banche dati: - Istituto Europeo di Oncologia (IEO) – Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia,
Al fine di fornire indicazioni sulla compatibilità della cucina locale ai principi della Dieta Mediterranea, sono stati individuati una serie di indici che consentono di analizzare le ricette tipiche del territorio, elencate alla sezione “Piatti” del presente portale. Tali indici sono così classificati:
Indici nutrizionali Descrivono le proprietà nutritive apportate dalle ricette e sono stati calcolati sulla base delle caratteristiche dei singoli ingredienti previa cottura (i trattamenti termini possono, infatti, modificare tali proprietà risultando più difficile la loro quantificazione); tali indici sono: livello di macronutrienti: ovvero le sostanze indispensabili al nostro organismo in quanto correlate alla produzione di energia ed alla crescita; in questa sezione sono state riportate le quantità di proteine, grassi e carboidrati nonché il relativo apporto al fabbisogno giornaliero, calcolato sulla base dei consumi di riferimento medi della popolazione (ca. 2000 Kcal sulla base di quanto stabilito nel Reg. Ue 1169/2011); livello di micronutrienti: ovvero i principi nutritivi indispensabili per le funzioni metaboliche del nostro organismo; sono stati classificati in sali minerali e vitamine con l’indicazione delle relative quantità; alla sezione “Proprietà nutritive e funzionali dei micronutrienti” del portale sono fornite indicazioni sui benefici per l’organismo derivanti dal consumo di queste sostanze. apporto calorico: differenziato tra uomo e donna e calcolato sulla base del fabbisogno energetico medio stimato della popolazione (Reg. Ue 1169/2011). I valori sono stati calcolati sulla base del fabbisogno energetico medio della popolazione stimato dall’EFSA – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Nel caso di una donna adulta il fabbisogno energetico stimato è pari a 2000 Kcal, mentre per un uomo adulto è pari a 2500 Kcal. Indice di adeguatezza mediterranea Indica il grado di affinità del piatto (classificato in basso, medio, alto) ai parametri della modello alimentare della Dieta Mediterranea. L’indice è ottenuto dal rapporto fra i contributi energetici provenienti dagli alimenti appartenenti alla Dieta Mediterranea e i contributi forniti dagli altri alimenti. Il valore ottenuto viene poi classificato nel seguente modo: • Basso: 0,1 – 5,4 • Medio: 5,5 – 9,4 • Alto: ˃9,4-∞ Indice di qualità nutrizionale Fornisce un’indicazione sul bilanciamento tra nutrienti complessivi e quantità di calorie fornite dal piatto (basso, bilanciato, alto). Il valore è ottenuto dal rapporto tra il contributo medio nutrizionale di tutte le vitamine e i sali minerali e la copertura delle calorie giornaliere. Il valore ottenuto viene, poi, classificato nel seguente modo: • Basso: < 1 • Medio: 1-2 • Alto: ˃ 2 Pertanto un piatto con indice di adeguatezza mediterranea «basso» può, invece, registrare un indice di qualità nutrizionale «alto» attestando, così, il suo valore nutrizionale sebbene la composizione non esattamente in linea al modello della Dieta Mediterranea. Gli indici sono stati calcolati estraendo ed elaborando dati presenti nelle seguenti banche dati: - Istituto Europeo di Oncologia (IEO) – Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia, - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) – Banca Dati di Composizione degli Alimenti INRAN, - United States Departement of Agricolture (USDA) – Nutrient Data Laboratory. |
- Errore